La nostra didattica

La didattica insegnata dagli istruttori del CSSM è quella che trae origine dalla Scuola Federale di Immersione, nata nei primi anni '60, ad opera di pionieri della subacquea del calibro di Luigi Durand De Le Penne, Luigi Ferraro e, in particolar modo, Duilio Marcante.

Le "stellette" rilasciate dal nostro club, targate simultaneamente FIPSAS e CMAS, sono quindi riconosciute in tutto il mondo.
La sicurezza è alla base della nostra didattica: conoscere i rischi a cui il subacqueo può andare incontro e aver maturato un addestramento sufficiente a mettere in pratica gli accorgimenti che ci consentono di evitare i pericoli e risolvere gli inconvenienti. Divulghiamo le procedure di primo soccorso, a secco e in acqua, che diventano parte integrante della nostra esperienza di sommozzatori.
La subacquea è un'attività sportiva alla portata di tutti. Non serve essere superuomini per scendere sott'acqua ma sono necessari la consapevolezza dei propri limiti e il rispetto del mare. Il club è predisposto, infatti, per includere nelle proprie attività sociali anche persone diversamente abili e bambini, che condividono alla pari le stesse esperienze: un arricchente scambio fra generazioni e diversi modi per affrontare i problemi.
Ricordiamo che per frequentare i nostri corsi, che siano di apnea, bombole o qualsiasi altra attività, è obbligatorio presentarsi con un certificato medico di idoneità sportiva non agonistica. Consigliamo comunque, come fanno obbligatoriamente tutti i nostri istruttori, il certificato medico di idoneità sportiva agonistica per attività subacquee (che non costa molto di più ma ci fa stare più tranquilli).
Il club mette a disposizione dei suoi allievi tutta l'attrezzatura necessaria per le immersioni didattiche (come jacket, erogatori, manometri, bombole, ecc...) fatta eccezione per muta, pinne e maschera, che sono da considerarsi oggetti strettamente personali e dai costi decisamente abbordabili.