Diversamente Abili

logo fipsas

Grazie alla sensibilità verso le bellezze marine e il desiderio di condividerle il più possibile, i componenti del Club San Marco hanno avviato un approfondimento sulle diverse disabilità.

GruppoMDA
I componenti del nostro staff si sono poi specializzati sulle modalità di come avvicinare al mondo subacqueo, così singolare e coinvolgente, persone che non hanno i requisiti psicofisici per affrontare alcune prove del brevetto di sommozzatore standard. I brevetti conseguibili dagli allievi sono di tre livelli. Il terzo livello abilita a tutti i corsi standard di specialità come ad esempio: Orientamento e Navigazione, Immersione Notturna o con Scarsa Visibilità, Immersione su Relitti o Secche, Immersione in Corrente, Profonda o nel Blu, Fotografia Subacquea, Video Sub, Biologia Marina e Acque Interne, e altri.

La presentazione del primo corso per diversamente abili del Club Subacqueo San Marco ha finalmente luogo e viene naturalmente estesa alla piscina comunale di Marostica, molto attiva sul versante del "nuoto senza barriere". Nel 2005, dalla partecipazione entusiasta degli allievi di questa piscina, arrivano i nostri primi brevettati: Marco Zarpellon, Carlotta Pinzoni e Sofia Zanin. Questi nostri tre pionieri hanno condotto l'esame finale nella magnifica città istriana di Rovigno, dove il diving Valdaliso ci ha dato tutta l'assistenza necessaria per i nostri primi esperimenti dalla spiaggia, con la partecipazione del Dott. Stefano Varponi in qualità di medico sportivo.